“Clinamen- un passo oltre il confine” incontra 26 Letters Project. Intervista con Janira Taibo – co-fondatrice dell’ONG 26 Letters

a cura di Stefania Errico

Ciao Janira. Oggi, grazie al tuo progetto parliamo di una nuova realtà nata a Beirut: 26 Letters Project. Ed è proprio questo il filo conduttore che secondo me guida l’intervista: la realtà.
Prima di iniziare a parlare del percorso che ti ha portata alla decisione di fondare una ONG, puoi presentare 26 Letters Project e raccontarci di cosa si occupa e come funziona?

26 Letters è un’ONG guidata da rifugiati che opera a Beirut, in Libano, dal 2015. La nostra missione è spezzare il ciclo di povertà in cui si trovano intrappolati i bambini vulnerabili del paese e crediamo che l’istruzione sia la chiave per raggiungere questo obiettivo. Per questo, 26 Letters ha creato una scuola democratica interamente gestita da bambini e adolescenti. Questo approccio unico nel suo genere soddisfa le esigenze, gli orari e le preferenze di 131 bambini e adolescenti, conferendo loro potere anche attraverso i nostri programmi educativi su misura. Oltre ai programmi scolastici, offriamo programmi di supporto psico-sociale e iniziative di assistenza umanitaria per garantire la sicurezza e il benessere dei nostri studenti.

Prima di creare la ONG di 26 Letters eri una studentessa universitaria in Spagna e sei arrivata a Beirut per un periodo di scambio internazionale. Qual è la realtà che hai trovato in Libano appena arrivata? Cosa ricordi del primo impatto con il paese dei cedri?

Ero eccezionalmente giovane quando ho messo piede in Libano per la prima volta, a 19 anni, nel 2015. La mia visione iniziale di questa esperienza era in qualche modo stereotipata: mi ero immaginata di abbracciare la quintessenza dell’avventura Erasmus, concentrandomi sulla socializzazione e sul divertimento. Però il mio entusiasmo fu presto sostituito dallo shock quando divenni consapevole e testimone della difficile situazione dei bambini in Libano. La guerra in Siria, scoppiata nel 2011, aveva spinto numerosissimi rifugiati a spostarsi in Libano. Era diventato uno spettacolo tristemente comune vedere bambini molto piccoli lavorare duramente per le strade, vendendo fiori fino a tarda notte. Mentre molti dei miei amici internazionali sembravano impassibili di fronte a questa realtà, quasi come se avessero normalizzato la vista di bambini vulnerabili ed esposti al pericolo, ho trovato impossibile normalizzare qualcosa che, per me, era tutt’altro che normale.

Un giorno, improvvisamente, ti sei imbattuta in un bambino che vendeva le rose in strada. Cosa è successo? Come avete comunicato? Come hai fatto ad entrare più profondamente nella sua realtà?

Circa un mese dopo il mio arrivo in Libano nel 2015, ho conosciuto un ragazzino di nome Salah. Le nostre strade si sono incrociate casualmente e non sapevo che quell’incontro avrebbe cambiato per sempre il corso della mia vita. Salah era un rifugiato siriano di 13 anni, alla deriva e costretto a lavorare per strada fin da piccolo. Quando l’ho incontrato stava vendendo rose sui marciapiedi di Beirut. Invece di acquistare un fiore da lui, ho deciso di invitare Salah a mangiare un hamburger. Quella sera abbiamo provato a comunicare, il che si è rivelato piuttosto impegnativo, dato che non parlavo arabo e lui non conosceva l’inglese. Attraverso una combinazione piuttosto divertente di gesti e segni siamo però riusciti a colmare il divario culturale e linguistico che si frapponeva tra noi. Da quel momento in poi, l’ho visto ogni singolo giorno. In qualche modo inspiegabile, avevamo instaurato un legame unico, come due anime erranti che avevano finalmente trovato un senso di appartenenza a una terra che non era veramente la loro.

Cosa è scattato nella tua testa dopo questo incontro? Da cosa è nata la necessità di aprire una ONG? Come mai hai scelto di creare questa nuova realtà?

Letteralmente non è scattato nulla. Quando ti prendi veramente cura di qualcuno, il tuo istinto è quello di fare tutto ciò che è in tuo potere per sostenerlo. Niente di quello che è successo dopo è stato il risultato di un clic nella mia mente, tutto ha cominciato a prendere forma in modo organico e io ho semplicemente seguito il flusso. Abbiamo iniziato a trascorrere tantissimo tempo insieme e per me stare con Salah e aiutarlo a recuperare una parvenza della sua infanzia, anche mentre lavorava, è diventato più appagante che divertirmi con i miei amici. Tuttavia, la barriera di comunicazione tra noi era un ostacolo, quindi mi sono presa la responsabilità di insegnargli l’inglese. In questo processo sono diventata una figura significativa nella sua vita. A sua volta, è diventato altrettanto significativo per me. L’idea di creare una scuola per Salah e aiutare i bambini in Libano a trovare il rifugio sicuro di cui avevano bisogno non era un’intenzione deliberata; è emerso dalla mia genuina preoccupazione e amore per Salah. Le lezioni di inglese sono diventate qualcosa di interessante anche per gli altri bambini che lavorano nella zona e poco a poco ho iniziato a incontrare sempre più “Salah”. Così, quella che era iniziata come una piccola iniziativa si stava trasformando in qualcosa di più ampio e profondamente significativo.

Da cosa è nata la necessità di aprire una ONG? Come mai hai scelto di creare questa nuova realtà?

Dopo mesi di difficoltà nel comunicare con Salah a causa della barriera linguistica, ho finalmente potuto ascoltare la sua storia grazie a un amico che ha fatto da traduttore. Ho scoperto che Salah era arrivato dalla Siria quando ero molto giovane. Suo padre, morto quell’anno, era un malato cronico e Salah era l’unico ad assicurare un’entrata alla sua famiglia. Mi confidò che era stanco della sua vita attuale, non voleva lavorare per strada e desiderava semplicemente degli amici, una famiglia amorevole e l’opportunità di frequentare la scuola. È stato in questo momento cruciale che ha preso piede il concetto di creare una scuola. Tuttavia, avevo ancora solo 19 anni ed ero solo e non pensavo davvero di avere le risorse per aiutare Salah in modo significativo.

Così ho contattato mia sorella gemella, Tamar, che all’epoca studiava e lavorava in Spagna, e ho condiviso con lei la storia di Salah. In seguito a quella telefonata, mia sorella ha deciso di lasciare tutto alle spalle in Spagna e di raggiungermi in Libano per aiutare a fondare una scuola per Salah e gli altri quattro bambini che stavano imparando l’inglese con me. Con il passare dei mesi, sempre più bambini hanno aderito alla nostra iniziativa educativa, e presto è diventato evidente che avevamo bisogno di garantire uno spazio dedicato per le nostre lezioni, poiché in precedenza si svolgevano a casa mia. Così cominciammo ad affittare un centro educativo, che non solo attirò più bambini ma anche volontari desiderosi di aiutare nell’insegnamento. Senza pianificarlo, l’idea di creare una scuola per questi bambini è diventata realtà.

Tuttavia, ciò ha comportato un costo considerevole, poiché fino a quel momento io e mia sorella avevamo finanziato tutto attraverso il nostro lavoro di babysitter e cameriere. Siamo arrivate ​​a un punto in cui il sostegno finanziario è diventato essenziale per sostenere la scuola, insieme alla necessità di un quadro giuridico per registrare formalmente la nostra istituzione. Dopo tre anni di insegnamento a questi bambini, abbiamo deciso di registrarci come organizzazione non governativa (ONG) chiamata “26 Letters”.

La co-fondatrice Janira Taibo nel cortile dell’associazione, durante una lotta di cuscini

Come è cambiato nel tempo il metodo di finanziamento per i vostri progetti?

Nei primi anni di 26 Letters, io e mia sorella abbiamo finanziato tutto personalmente, integrando sporadiche donazioni di volontari. Col passare del tempo, abbiamo lanciato la nostra prima campagna GoFundMe che, pur essendo stata un aiuto significativo, ha coperto solo circa la metà dei fondi necessari per gestire la scuola. Il resto veniva ancora dalle nostre tasche. Dopo la nostra registrazione come ONG, abbiamo iniziato a cercare sostegno finanziario da varie istituzioni sviluppando progetti.

Intanto, abbiamo preso la decisione strategica di ridurre la nostra dipendenza dai finanziamenti esterni e creare il nostro flusso di entrate sostenibile. Sebbene le nostre iniziative umanitarie siano principalmente sostenute da donazioni esterne attraverso il nostro sistema di sponsorizzazione familiare, che consente alle persone all’estero di sponsorizzare una delle nostre famiglie, tutti i nostri progetti educativi sono ora autofinanziati. Abbiamo raggiunto questo obiettivo fondando la nostra Arab Academy e attraverso questa offriamo corsi di lingua sia in presenza che online in arabo levantino, arabo standard moderno, arabo marocchino, ma anche spagnolo, inglese, tedesco e olandese per studenti stranieri.

La co-fondatrice Janira Taibo con l’insegnante Musa Habib durante una lezione di inglese

Immagino tu abbia avuto un’idea iniziale che poi si è trasformata molteplici volte prima di dare forma alla realtà attuale di 26 Letters Project. Da che parte hai iniziato? Quali sono stati i tuoi primi movimenti e le tue prime idee?

26 Letters è nata inizialmente come scuola con l’obiettivo primario di assistere i bambini vulnerabili nell’accesso all’istruzione pubblica e sostenere il loro successo accademico. Tuttavia, si è rapidamente evoluto in molto più di questo: è diventata una comunità affiatata. I bambini non venivano solo per studiare; sono venuti per provare un senso di libertà e cura. Attraverso le gite del fine settimana, le attività extrascolastiche, le cene a casa e altre interazioni, i bambini hanno sviluppato legami più profondi con noi.

La pandemia di COVID-19 ha costretto i volontari internazionali a lasciare il paese e molti dei bambini, ormai diventati adolescenti, si sono fatti avanti per ricoprire i loro ruoli e contribuire come volontari a tutti i nostri progetti. Ciò ha segnato il passaggio di 26 Letters dall’essere una ONG per rifugiati a diventare una ONG guidata da rifugiati. È stato in quel momento che abbiamo deciso di rimodellare la struttura e la filosofia della nostra scuola adottando un approccio democratico. All’improvviso, 26 Letters non era più guidata da noi ma dai nostri stessi bambini e adolescenti.

Oggi 26 Letters opera sotto la direzione di “Primo”, un ragazzo che si è unito all’organizzazione all’età di 12 anni e ora gestisce l’intera ONG all’età di 19 anni. I manager e la maggior parte dei volontari di 26 Letters sono costituiti da ex studenti che ora si dedicano ad aiutare altri bambini nello stesso modo in cui noi una volta li aiutavamo.

Il manager “Primo” con i bambini nel campo da calcio affittato per le lezioni di educazione fisica
Il manager “Primo” che fa entrare i bambini in classe

Nel tuo percorso immagino ti sia imbattuta nella burocrazia libanese. Qual è la realtà della burocrazia in Libano? Come funziona? Cosa bisogna fare per fondare una ONG?

Muoversi nella burocrazia libanese può essere un compito arduo e dispendioso in termini di tempo, soprattutto se non sei originario del paese. Il processo di creazione di una ONG internazionale in Libano è notevolmente più complicato e lungo rispetto alla creazione di una ONG locale.
Per le ONG internazionali, la burocrazia comporta una serie di lunghe procedure legali e regolamentari. Ciò in genere richiede l’impegno di legali esperti nelle leggi e nei regolamenti libanesi, il che si aggiunge alla complessità generale. Inoltre, è necessario collaborare con cittadini libanesi disposti ad assumersi la responsabilità della registrazione e a fungere da garanti.

Nella realtà della piccola ONG appena creata, hai mai dovuto scontrarti con corruzione e ostracismo? Quali sono state e quali sono le maggiori difficoltà quotidiane della realtà di 26 Letters Project a livello pratico e amministrativo?

La sfida principale che noi, come ONG che serve principalmente i rifugiati siriani, abbiamo incontrato è il problema della discriminazione. Abbiamo dovuto affrontare tantissimi atti discriminatori, dagli attacchi di odio diretti alla nostra scuola ai problemi continui con i nostri vicini. Tuttavia, le sfide più formidabili derivanti dalla discriminazione affondano le loro radici nei pregiudizi istituzionali.

Il Libano è stato testimone dell’attuazione di numerose politiche discriminatorie che ostacolano in modo significativo la nostra missione. Queste politiche hanno creato barriere per i nostri ragazzi e le loro famiglie quando si tratta di iscriversi all’istruzione pubblica, di accedere all’assistenza sanitaria e di spostarsi liberamente a Beirut e in Libano, e noi come ONG abbiamo dovuto adattarci in modi diversi. Ad esempio, come risultato di queste politiche, siamo stati costretti a iscrivere i nostri ragazzi in scuole semi-private, un’opzione più costosa, poiché molti di loro vengono rifiutati quando cercano di accedere all’istruzione pubblica.

Sfortunatamente, la maggior parte dei nostri giovani potrebbe non completare mai il percorso scolastico o avere l’opportunità di frequentare l’università. Di conseguenza, il nostro modello educativo ha dovuto subire una trasformazione significativa per adattarsi al contesto in continua evoluzione in cui si trovano e includere una maggiore formazione professionale. Inoltre, le conseguenze di un accesso limitato all’istruzione si estendono ben oltre la classe. Queste barriere aumentano il rischio che i bambini siano costretti al lavoro minorile, ai matrimoni precoci e all’esposizione a varie forme di abuso. Di conseguenza, i nostri obiettivi hanno dovuto spostarsi per comprendere un approccio più olistico, dando più spazio all’assistenza di base e il supporto psicosociale per prevenire questi esiti dannosi.

Immagino tu sia entrata in stretto contatto con la realtà della popolazione siriana. Cosa ti hanno raccontato i giovani sulla realtà del loro paese? Come vedono il futuro della Siria?

Certamente i giovani con cui lavoriamo hanno prospettive diverse sulla realtà del loro Paese d’origine. Molti dei bambini sono nati in Libano e non hanno mai messo piede in Siria o, se lo hanno fatto, erano molto piccoli e hanno pochi ricordi. Nonostante ciò, spesso non possiedono passaporti libanesi, il che crea un senso di smarrimento e incertezza sul loro status legale. Alcuni di questi giovani desiderano una Siria di cui hanno sentito parlare ma che non hanno mai vissuto, soprattutto a causa della discriminazione che devono affrontare come rifugiati in Libano. Credono che almeno in Siria non sarebbero soggetti alla stessa discriminazione.

Gli adolescenti, invece, tendono ad avere ricordi più chiari. Molti di loro provengono da regioni che non solo sono state colpite dalla guerra, ma erano anche sotto il controllo dell’ISIS, con conseguenti esperienze traumatiche legate a questa presenza nel paese. La realtà con cui alcuni di questi adolescenti si confrontano è un po’ più difficile: si sentono come se non appartenessero a nessun posto perché il ritorno in Siria spesso non è un’opzione per loro a causa del servizio militare obbligatorio, ma in Libano non hanno molte opportunità di crescere dal punto di vista educativo e professionale.

Quali sono le principali motivazioni per cui la popolazione ha scelto di abbandonare la Siria?

Naturalmente, lo sfollamento dei rifugiati siriani è stato causato principalmente dalla guerra civile in corso in Siria, iniziata nel 2011. La violenza diffusa, la distruzione e la perdita di vite umane hanno portato molti siriani a fuggire nei paesi vicini per sfuggire ai pericoli e agli orrori della guerra. Dall’inizio del conflitto ad oggi, le cause principali del perché i siriani stiano ancora cercando rifugio in altri paesi sono la presenza di gruppi armati, la persistenza della violenza, il perdurare del regime autoritario e la violazione dei diritti umani fondamentali nel Paese attraverso detenzioni arbitrarie, torture e altre violazioni. Ciò, insieme alla distruzione delle loro case e all’interruzione di servizi essenziali come l’assistenza sanitaria, l’istruzione e l’accesso al cibo e all’acqua pulita a causa del conflitto, rende anche impossibile per molte famiglie tornare nel loro paese d’origine.

Naturalmente, ci sono anche molti siriani che sono arrivati in Libano prima della guerra per cercare migliori opportunità di lavoro, lavorando in Libano principalmente come portieri. Ad oggi, molti rifugiati non vogliono tornare in Siria per tutte le ragioni sopra indicate, nonché per la situazione di disoccupazione, iperinflazione e povertà diffusa.

Il Libano si scontra da tanto tempo con problematiche di tipo economico, politico e sociale. Come hanno influito tutte queste interferenze sul lavoro della tua ONG?

La crisi economica del Libano ha reso sempre più difficile la sopravvivenza delle famiglie che abbiamo a carico nella ONG. L’impossibilità di soddisfare determinati bisogni si traduce sempre in livelli crescenti di lavoro e abusi minorili, nonché di matrimoni precoci. Queste questioni ci hanno costretto a spostare la nostra attenzione verso la fornitura di assistenza umanitaria e di emergenza essenziale, una risposta che comporta costi finanziari significativi.

Allo stesso modo, a causa della crisi economica, le famiglie hanno difficoltà a pagare le tasse scolastiche, i trasporti e il materiale didattico e, anche se cerchiamo di aiutare il più possibile, il nostro budget è piuttosto limitato. La continua instabilità politica in Libano, ora aggravata dal conflitto con Israele, ha creato un ambiente imprevedibile. I cambiamenti nel governo e nelle politiche prendono di mira direttamente le comunità vulnerabili, aggiungendo un ulteriore livello di complessità e incertezza. Inoltre, molti volontari internazionali hanno dovuto lasciare il Libano a causa della paura della guerra, lasciandoci a corto di personale.

Qual è la più grande soddisfazione ottenuta dalla fondazione di 26 Letters?

La più grande soddisfazione sta nel testimoniare la trasformazione positiva e l’impatto sulla vita dei bambini vulnerabili che seguiamo. Vedere questi giovani, che hanno affrontato sfide e avversità immense, crescere, imparare e acquisire un senso di speranza e di empowerment attraverso i nostri programmi è profondamente gratificante. Conosco personalmente la maggior parte dei bambini e degli adolescenti da quando erano piccoli e vederli crescere fino a diventare gli individui impressionanti che sono ora è mozzafiato.

Qual è invece la delusione più grande dovuta affrontare nel percorso che ti ha portata alla creazione di questa realtà?

Avere un impatto sostanziale nella vita di ogni bambino è innegabilmente impegnativo, se non impossibile. Spesso entrano in gioco numerosi fattori esterni che non possiamo controllare e, a volte, proprio le persone che miriamo ad assistere possono rappresentare un ostacolo significativo ai nostri sforzi. Attraverso le mie esperienze, sono arrivata a capire che la nostra capacità di aiutare è limitata dalla volontà degli altri di accettare quell’aiuto. È più pragmatico riconoscere questa realtà piuttosto che combatterla costantemente e vivere in uno stato di frustrazione.

Anche se potrebbe non essere possibile trasformare la vita di tutti, è possibile restituire ad alcuni le gioie e l’innocenza dell’infanzia. Forse non siamo in grado di garantire conforto a ogni famiglia, ma possiamo condividere una risata con una madre, alleviare il suo dolore o offrire conforto a un genitore solo. La consapevolezza che non possiamo cambiare ogni vita non dovrebbe scoraggiarci, poiché possiamo ancora avere un impatto significativo su una, due o forse anche tre vite, e questo, di per sé, è uno sforzo significativo e degno.

Accettate volontari?

Sempre. I volontari sono la forza trainante che ha permesso a 26 Letters di crescere fino a diventare la ONG che è oggi. Abbiamo due diverse opzioni per i volontari: volontari online, che tendono a supportarci attraverso lo sviluppo di materiali didattici; e volontari in loco, che tendono a offrirsi volontari come educatori. A 26 Letters diamo il benvenuto con tutto il cuore ai volontari di tutte le età e vogliamo sottolineare che conoscenza o esperienza pregressa non sono prerequisiti per entrare a far parte del nostro team. Molte persone potrebbero essere desiderose di contribuire e fare la differenza, anche se sono nuove nel settore.

La nostra ONG guidata da bambini attribuisce un grande valore all’inclusione e allo spirito di collaborazione. Comprendiamo che i volontari provengono da background e livelli di competenza diversi e ci impegniamo a fornire un ambiente favorevole in cui le persone possano imparare e crescere partecipando attivamente alle nostre iniziative.

Vuoi aggiungere qualcos’altro?

Per qualsiasi altra domanda o informazione su qualsiasi aspetto del nostro lavoro e della nostra ONG, sentitevi liberi di contattarci e scriverci. Siamo sempre aperti ed entusiasti nel parlare della nostra missione e delle nostre esperienze:

https://26lettersschool.org/
Instagram: @26lettersproject

Esprimi un desiderio per il futuro di 26 Letters Project

Il mio augurio per il futuro delle 26 Letters è che continui a prosperare ed espandersi sotto la guida capace di coloro che le comprendono meglio: i nostri bambini e adolescenti. Immagino un futuro in cui ogni bambino che aiutiamo possa alla fine uscire da 26 Letters ed entrare in un mondo che lo abbraccia, essendo dotato di un profondo senso di appartenenza e di un mondo di possibilità a portata di mano. Spero che i ragazzi portino con sé le preziose esperienze e conoscenze che acquisiscono qui mentre si avventurano nel mondo più ampio, creando un impatto positivo nelle vite degli altri e nelle loro comunità. Questo viaggio di empowerment e fiducia in se stessi è al centro della nostra missione e il mio desiderio è che venga realizzato da ogni singolo bambino che abbiamo il privilegio di servire.